Aspettando l’Expo tre eventi “stellari”

Una specie di “riscaldamento” prima delle grandi partite. Vediamole così le manifestazioni sportive internazionali previste a Roma nei prossimi due anni: i Campionati europei di nuoto nel ‘22 e la Ryder cup di golf nel ‘23. Saranno le “prove” in vista del Giubileo (2025) e dell’eventuale scelta di Roma per l’Expo 2030, avvenimenti planetari che potrebbero far confluire nella Città Eterna una moltitudine di gente mai vista dall’Urbe condita. 

C’è subito da dire che gli Europei di nuoto ci sono stati assegnati anche per un progetto minimale dell’organizzazione, basato su pochissimi nuovi interventi di ‘rigenerazione urbana”. Un solo impianto da costruire ex novo al Foro Italico, mentre le gare di fondo in acque aperte si svolgeranno a Ostia. Ma l’avvenimento più eclatante sarà sicuramente quello dal trampolino per i tuffi da grandi altezze. Verrà eretta una piattaforma (provvisoria) sul Lungotevere, poco prima di Castel Sant’Angelo: alta 35 metri, ospiterà i voli degli atleti con la cupola di San Pietro a vista. Uno formidabile richiamo (anche pubblicitario) per i 200 milioni di spettatori che le tv si attendono dalla manifestazione. Per tutte le fasi di preparazione e allenamento verranno coinvolti i molteplici impianti sul territorio, tra cui i centri federali di Pietralata e Ostia e il Polo natatorio di Valco San Paolo in via di ripristino. Due settimane di gare, centomila spettatori complessivi sulle tribune. Costo? Si calcola sui venti milioni, dovendo ospitare 1.500 atleti da 52 nazioni. 

Sicuramente minore come presenze di atleti e spettatori paganti, ma molto superiore come visibilità mondiale. Dal 29 settembre al primo ottobre 2023, la Ryder cup ospiterà il confronto che oppone 12 talentuosi giocatori statunitensi ai 12 migliori europei. Le riprese televisive vedono in lizza i maggiori network mondiali e il giro d’affari legato a questa manifestazione biennale viene definito “stellare”. Le partire di golf si svolgeranno lungo i percorsi del Marco Simone, un impianto davvero chic della famiglia Biagiotti, che si trova a soli 17 chilometri dal centro della Capitale, lungo la via Tiburtina, una delle arterie più congestionate di Roma. 

“Siamo molto impegnati dalla logistica – assicura Franco Chimenti, presidente della Federazione golf -. Si sta intervenendo sulle strade di accesso e sull’ampliamento della Tiburtina. Quanto al ritorno economico, posso dire che la Ryder cup rientra nel novero degli eventi ‘clamorosi’ come le Olimpiadi o i Mondiali di calcio”. Tutto procede per il meglio, insomma. Fra poco si apriranno le candidature per i duemila volontari necessari. Basta avere 18 anni, parlare un fluente inglese, garantire una disponibilità di sei giorni in turni di almeno sei ore. Undici le categorie di inserimento, uniforme gratuita e un voucher giornaliero per il catering. Compenso? Trattandosi di volontariato, non è previsto. Anzi, obbligo di iscrizione una tantum di 100 euro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *